Passa ai contenuti principali

In volo oltre il sogno


Classe II Liceo
Francesca Malaguti è una docente di lingua inglese che insegna sia nel centro scolastico “Giovanni Paolo II”, sia presso l’università “Vita e Salute” dell’ospedale San Raffaele. Francesca, nel suo tempo libero, decide di scrivere un libro e di dedicarlo ai ragazzi che ogni giorno riempiono le sue giornate. Il libro, intitolato “In volo oltre il sogno”, parla di un ragazzo diciassettenne di nome Chris che grazie ai suoi compagni di scuola, non che amici, intraprende un viaggio interiore ma allo stesso tempo reale con il desiderio di evadere dalla sua normalità per trovare la propria identità.

Il giorno 8 Marzo la classe 2’A del liceo scientifico ha avuto il piacere di incontrare la prof. Malaguti per discutere del suo libro e per porle domande a riguardo, che proporremo qui sotto, con la speranza di coinvolgervi nella lettura del libro e di trovare risposta alle domande che tutti ci poniamo durante l’adolescenza.
Prof Boemia: “Da quale desiderio è nato questo libro?”
Prof Malaguti: “Avevo il desiderio e l’opportunità di scriverlo, stando in un ambiente come la scuola, con l’obbiettivo di lasciare ai ragazzi una traccia che parli di loro per il futuro.”
Luca: “Quando ha iniziato a scrivere il libro?”
Prof Malaguti: “Era da un po’ che questa idea mi girava in testa, finché a febbraio dell’anno scorso ho deciso di cominciare a scrivere. Ho trascorso lunghe notti a scrivere. Non ci ho messo molto a finirlo”
Juna: “Perché il narratore sembra un amico e non un prof, come alla fine dice esplicitamente?”
Prof Malaguti: “Ho sempre avuto una grande interazione con i miei ragazzi e spesso, attraverso l’empatia, mi camuffo in loro”
Andrea: “Si è ispirata a qualcuno nel ritrarre i personaggi?”
Prof Malaguti: “Assolutamente sì, volevo fotografarvi così come siete e riportarvi all’interno della storia, ovviamente senza rubare la personalità a nessuno”
Alessia: “Come mai ha scelto di far visitare a Chris luoghi come l’Inghilterra, il Madagascar e l’India?”
Prof Malaguti: “Questi sono tutti posti che ho visitato. Come sapete, amo viaggiare. Ma sapete cos’hanno in comune questi posti? Hanno tutti un grande fiume che li attraversa e che scorre in loro e questa è la metafora della vita. Sono luoghi esotici e mistici: Londra è  la “Grande Mela” europea, il Madagascar è un posto tanto povero quanto ospitale e le persone che ci abitano mi hanno intenerito molto, l’India è il luogo più spirituale del mondo.”
Karim: “Perché Chris non vuole rivedere Laura?”
Prof Malaguti: “Laura si sentiva usata da Chris, infatti lui la ignorava e preferiva viaggiare e portare al termine il suo percorso che vederla. Non a caso quando i due si rivedono a Milano sono molto tesi e imbarazzati”
Prof Boemia: “Quali sono le vere ragioni che portano Chris a partire?”
Prof Malaguti: “Chris ha un momento di crescita, una specie di rivelazione. Si sentiva oppresso dalla monotonia e ha avuto il coraggio di cambiare”
Prof Boemia: “Qual è la sua idea di scuola?”
Prof Malaguti: “A scuola si studia, sì… ma si fanno moltissime altre cose e penso che questo sia essenziale per i ragazzi e la loro cultura”

Classe (2°Liceo)

Commenti

  1. Un libro sublime.

    RispondiElimina
  2. Molto interessante ed emozionante e soprattutto attuale!

    RispondiElimina
  3. ottimo libro e che bella intervista

    RispondiElimina
  4. bellissimo libro, ho già comprato il libro.

    RispondiElimina
  5. Bravissimi ragazzi! Questa intervista è davvero molto utile per avvicinare i lettori al libro della prof. Malaguti! Ne avete colto l'essenza!

    RispondiElimina
  6. Ottima rielaborazione di un incontro interessante e vivace. Bravi ragazzi.

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL QUIZ DEI PROMESSI SPOSI

PROMESSI SPOSI : tutti ne parlano ...volete sapere di cosa si tratta? Bene, noi abbiamo la risposta per voi ! Questo breve, semplice ma molto istruttivo test può aiutarvi a sapere le informazioni basilari di questo romanzo. Partiamo con la prima info: innanzitutto bisogna sapere che questo romanzo è stato scritto da Alessandro Manzoni (1785-1873) nel 1827. Ora tocca a voi! Compilate questo QUIZ che abbiamo preparato. Mettetevi alla prova e vediamo quante risposte sapete! Ditelo anche ai vostri amici e vediamo chi ne sa di più! Luca Rossetti (3° Liceo) 

IL SALUTO DEI PRIMIGINI

Saluto dei bambini di 5 anni Inizia come un sabato qualunque e poi si rivela una giornata i cui eventi ti rimangono impressi nel profondo del tuo animo. Sabato 25 maggio 2019 alle ore 11:00 presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II si è svolto il saluto di fine anno dei bimbi dell’asilo, iniziato con  balli e  giochi, proseguito con il pranzo comunitario e terminato con le canzoni sul palco del teatro presente nella palestra della scuola. Sono stati tutti momenti emozionanti. Io stesso, intervenuto come Presidente del Consiglio d’Istituto e Presidente dell’Associazione Alunni ed Ex Alunni  prima del pranzo comunitario, ho avuto grande difficoltà data l’emozione che avevo dentro di me a parlare a tutti i genitori del grande lavoro svolto dalla maestra Mara e da tutto il corpo docenti. Ma ciò che ha reso speciale quella giornata è stato un momento particolare che ora mi accingo a condividere con tutti voi. Al termine delle canzoncine ho visto sfilare i remigini...

IL PRIMO PRANZO COMUNITARIO!!!

Durante il pranzo Presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II, sabato 24/02/2018, si è svolto il primo pranzo comunitario dei genitori ed alunni della classe prima elementare. I prossimi incontri in calendario saranno: 17/03/18 1^Secondaria di I° 24/03/18 Infanzia sez. Marmotte 07/04/18 4^a Liceo 21/04/18 5^a Primaria 28/04/18 3^a Liceo 26/05/18 5^a Primaria Il rettore Golfari ha salutato i genitori aprendo il pranzo con una preghiera. L’iniziativa è stata proposta dal presidente del consiglio d’istituto Savarese e messa in atto da tutto il consiglio d’istituto. Il signor Savarese alla domanda del perché di questi incontri ci ha risposto che il centro scolastico di indirizzo cattolico deve stimolare il rapporto “comunitario” in senso stretto tra genitori e tra alunni. Inoltre il sig Savarese essendo anche presidente dell’associazione alunni ed ex alunni Giovanni Paolo II Work in Progress ci ha anticipato che ci sono in progresso altre idee ed iniziative previ...