Passa ai contenuti principali

Post

USCITA DIDATTICA AL MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE

Post recenti

Arte + Attivismo = Artivismo

L ’ARTIVISMO è una nuova forma d'arte sviluppatasi nel XIX secolo. Il termine Artivismo è composto dalle parole arte e attivismo; questa corrente, infatti, vuole esprimere concetti e problemi globali utilizzando “semplicemente” l’arte. L’artivismo si è sviluppato come accompagnamento alle proteste e spesso è propaganda per problemi sociali ambientando alcune volte delle opere passate in contesti originali e significativi. Nella storia ci sono sempre stati artisti che hanno rappresentato argomenti di ambito sociale, ma sono sempre stati in minoranza tanto da non riuscire a creare una vera e propria forma d’arte. Ci sono differenti tipi di opere ispirate all’artivismo, dai graffiti di Banksy, allo stile cartoon di Cristina Donati Meyer…. Diversi stili per differenti argomenti e satire politiche. Questo tipo di arte è tuttora in costante cambiamento sia a causa delle tematiche sociali sia a causa degli stili dei differenti artisti.  Di recente l’inquinamento è un argomento molto rappr

L’ARCHITETTURA + SOSTENIBILITA’ = BENESSERE

Mercoledì 15 Marzo, durante la Settimana della Cultura, abbiamo incontrato l’architetto Luca Donzelli, che ci ha esposto una nuova prospettiva di architettura ecosostenibile: la terra cruda. Ci ha spiegato come questo materiale, fatto di paglia, terra e argilla, abbia molta potenzialità in ambito architettonico e viene utilizzato per la creazione di mattoni. Come prima cosa, la paglia ha una funzione isolante, capace dunque di trattenere il calore. Invece, la terra stabilizza la temperatura e l’umidità circostante. Un altro tipo di architettura sostenibile che sfrutta le caratteristiche del terreno, è quella ipogea: una casa ricoperta da tutte le parti di terreno (tipo quella dei Teletubbies). Alla fine dell’incontro abbiamo deciso di porre delle domande a Luca Donzelli per un ulteriore approfondimento in merito all’architettura sostenibile. Ecco le risposte che lui ci ha fornito: Secondo lei, è utile modificare le nostre abitudini per la salvaguardia del pianeta? Non solo è necessari

SETTIMANA DELLA CULTURA 2023: I NOSTRI TALENTI!

E come ogni anno, anche quest’anno è arrivata la Settimana della Cultura, più nello specifico, la 26°. Come fa capire il nome, si tratta di una settimana dedicata interamente a progetti interdisciplinari che hanno come fine quello di arricchire culturalmente noi studenti di tutti i gradi di scuola, dal Nido alla Scuola Secondaria di II grado. Quest’anno la settimana viene vissuta da lunedì 13 a venerdì 17 marzo, mentre sabato 18 ci sarà la presentazione dei nostri lavori ai genitori. Il tema principale di questa settimana è uguale per tutte le classi della scuola e prende spunto dal Vangelo di Luca; la frase che ci accompagna in tutta questa settimana è A chi ha sarà dato; ma a chi non ha sarà tolto anche quello che ha. Pur essendo solo all’inizio, tutte le classi si stanno impegnando affinché questa settimana sia sempre ricca di cultura. Vi possiamo assicurare che noi del blog non saremo da meno! Infatti, abbiamo in programma numerosi articoli e interviste proprio dedicati a questa se

LA CENSURA - ORDINE O CONTROLLO?

La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all’informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni e le idee e le opinioni da esse generate possono minare la stabilità dell’ordine sociale, politico e morale vigente. E’ questa la definizione di “CENSURA” che la Triccani fornisce. Una volta letto ciò, potremmo pensare che la censura sia essenziale per mantenere ordine in una società piena di necessità diverse. Ma, se ci soffermassimo ad analizzare la nostra vita quotidiana, noteremo che ad influenzare i nostri pensieri e il modo con il quale ci relazioniamo con le persone, ci sia una forma di censura che ci impone il “ giusto modo di ”: il giusto modo di parlare, di pensare, di esporsi, di essere. Questo tipo di censura, secondo me, potrebbe essere denominata “censura della comunicazione”, perché attraverso tutti i canali di comunicazione, come i social, la TV oppure i giornali, riesce ad imporre i propri ideali. Per

GLI INNAMORATI NEL TEMPO

Il 14 febbraio è San Valentino , la festa degli innamorati; in questo giorno sia i single che le coppie festeggiano l'amore. Nella mitologia greca il semidio Eros (in latino conosciuto come Cupido) è il complice per gli amanti di essere corrisposti in quanto faceva innamorare tutti quelli che colpiva con dardi. San Valentino e Cupido , pur essendo entrambi ricordati e collegati agli innamorati, si differenziano per alcuni aspetti fondamentali: San Valentino non si prende “il merito dell'amore” che si può provare per un'altra persona. Il vescovo martire di Terni (San Valentino), invece, viene ricordato per festeggiare l'amore tra tutto e tutti. Il mito narra che San Valentino è il patrono degli innamorati per aver sposato due amanti, un ragazzo cristiano e una ragazza pagana, così da dimostrare che l'amore è per tutti. La festa di San Valentino è stata istituita da Papa Gelasio I nel 496 d.C., per contrastare la festività pagana in onore del dio Fauno e cristianizzar

Un nuovo inizio...

Benvenuti e bentornati in questo Blog! Siamo tornati più numerosi, più carichi e con più voglia di condividere le nostre esperienze.  La novità più grande di questo anno scolastico 2022-2023 è che condivideremo i nostri post anche con l’account Instagram della scuola  @centroscolastico_gp2 . Quest’anno, oltre a scrivere post, produrremo più frequentemente podcast e interviste a studenti e professori della nostra scuola.  Aspettiamo i vostri commenti! Condividete i nostri post tra amici e parenti! Siamo contenti di ricominciare questa nuova avventura… vi sorprenderemo!!! Matilde Maraschi (3° Liceo) e Angelica Villa (5° Liceo)