Passa ai contenuti principali

Veicoli elettrici: sono il futuro?

 Sentiamo parlare sempre più spesso delle auto elettriche, pubblicizzate come i mezzi del futuro, ma è veramente così?
I fanatici dei motori, tra cui io, non li amano particolarmente in quanto hanno il giusto "sound"; ammettiamolo, chi non preferirebbe il suono di un motore v12 al fastidioso rumore del motore elettrico.
In termini di sicurezza sono ovviamente sicure quanto le auto a benzina, in quanto vengono testate con gli stessi protocolli applicati alle precedenti.
Il vero problema sta nella creazione delle batterie, infatti nel ricavare i materiali necessari si crea moltissimo inquinamento e c'è un alto sfruttamento minorile e dei lavoratori (per approfondire l’argomento è possibile visionare questa puntata su Report al seguente link https://www.raiplay.it/video/2023/11/Report---Puntata-del-19112023-17ae9893-0cd4-4784-bc7d-1d829e2787e8.htm).
Nel 2014 l'UNICEF ha stimato che almeno 40000 bambini sono sfruttati nelle miniere nel sud Africa.
Insomma non è un problema solo ambientale ma anche umano ed etico di cui sicuramente sentiremo ancora parlare. 

La Commissione Europea ha deciso che entro il 2035 si potranno vendere solo veicoli elettrici, ma alcuni voci dicono che ci stia ripensando per non lasciare un mercato così proficuo alla Cina (https://www.tempi.it/l-ue-inizia-a-cambiare-idea-sulle-auto-elettriche/amp/).

La Germania probabilmente chiuderà l'accordo con la Commissione, ciò significa che noi amanti dei motori avremo ancora riparo dalla rivoluzione elettrica (https://energywatch.com/EnergyNews/Policy___Trading/article15274868.ece#)

Personalmente penso che vietare la vendita sia eccessivo e che bisognerebbe pensare di più alle cattive emissioni provenienti dalla creazione delle batterie e al loro smaltimento.

Chiudo il post augurandomi che la Commissione Europea ragioni di più sulla questione e pensi ad una soluzione più adeguata per tutti.

Immagine: auto elettrica Tesla

Aya Marocchi (Liceo 1A)

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL QUIZ DEI PROMESSI SPOSI

PROMESSI SPOSI : tutti ne parlano ...volete sapere di cosa si tratta? Bene, noi abbiamo la risposta per voi ! Questo breve, semplice ma molto istruttivo test può aiutarvi a sapere le informazioni basilari di questo romanzo. Partiamo con la prima info: innanzitutto bisogna sapere che questo romanzo è stato scritto da Alessandro Manzoni (1785-1873) nel 1827. Ora tocca a voi! Compilate questo QUIZ che abbiamo preparato. Mettetevi alla prova e vediamo quante risposte sapete! Ditelo anche ai vostri amici e vediamo chi ne sa di più! Luca Rossetti (3° Liceo) 

IL SALUTO DEI PRIMIGINI

Saluto dei bambini di 5 anni Inizia come un sabato qualunque e poi si rivela una giornata i cui eventi ti rimangono impressi nel profondo del tuo animo. Sabato 25 maggio 2019 alle ore 11:00 presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II si è svolto il saluto di fine anno dei bimbi dell’asilo, iniziato con  balli e  giochi, proseguito con il pranzo comunitario e terminato con le canzoni sul palco del teatro presente nella palestra della scuola. Sono stati tutti momenti emozionanti. Io stesso, intervenuto come Presidente del Consiglio d’Istituto e Presidente dell’Associazione Alunni ed Ex Alunni  prima del pranzo comunitario, ho avuto grande difficoltà data l’emozione che avevo dentro di me a parlare a tutti i genitori del grande lavoro svolto dalla maestra Mara e da tutto il corpo docenti. Ma ciò che ha reso speciale quella giornata è stato un momento particolare che ora mi accingo a condividere con tutti voi. Al termine delle canzoncine ho visto sfilare i remigini...

IL PRIMO PRANZO COMUNITARIO!!!

Durante il pranzo Presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II, sabato 24/02/2018, si è svolto il primo pranzo comunitario dei genitori ed alunni della classe prima elementare. I prossimi incontri in calendario saranno: 17/03/18 1^Secondaria di I° 24/03/18 Infanzia sez. Marmotte 07/04/18 4^a Liceo 21/04/18 5^a Primaria 28/04/18 3^a Liceo 26/05/18 5^a Primaria Il rettore Golfari ha salutato i genitori aprendo il pranzo con una preghiera. L’iniziativa è stata proposta dal presidente del consiglio d’istituto Savarese e messa in atto da tutto il consiglio d’istituto. Il signor Savarese alla domanda del perché di questi incontri ci ha risposto che il centro scolastico di indirizzo cattolico deve stimolare il rapporto “comunitario” in senso stretto tra genitori e tra alunni. Inoltre il sig Savarese essendo anche presidente dell’associazione alunni ed ex alunni Giovanni Paolo II Work in Progress ci ha anticipato che ci sono in progresso altre idee ed iniziative previ...