Passa ai contenuti principali

LA CHIESA DEI SERVI

Alcuni ragazzi della classe I
insieme alla prof.ssa Maria Teresa Golfari
(preside del Centro Scolastico Giovanni Paolo II)

Nel 1513 a Melegnano, l’ordine dei Frati Servi di Maria acquistava un terreno lungo la “stradella”, l’attuale via Piave, e otteneva il diritto di edificarvi un convento. La lettera che autorizza l’insediamento dell’Ordine dei Servi della Beata Vergine Maria porta la data del 16 aprile 1516. Sono passati più di 500 anni e la Chiesa dei padri Serviti è ancora lì, vicina al convento delle Suore Domenicane che attualmente ospita il Centro Scolastico Giovanni Paolo II.

La Chiesa dei Servi della Madonna Addolorata costituisce un patrimonio di grande valore per la città di Melegnano, sia dal punto di vista spirituale e sociale sia dal punto di vista storico e culturale, in particolare per il Rione dei Servi. 
Le forme esterne dell’edificio, come lo vediamo oggi, risalgono all’epoca 1750-1768, quando si decise di intervenire con un progetto che utilizzando il mattone a vista, preservò l’austerità precedente rinunciando ad appesantire troppo l’insieme.
I padri Serviti, rimasero a Melegnano trecento anni. Era un convento maschile che stupisce per l’ampiezza (5200 metri quadri) a fronte dell’esiguo numero di consacrati, mai superiore a cinque.
La Chiesa dei Servi di Maria custodisce preziose testimonianze d’arte: l’opera più antica è la raffinata Madonna della Rosa, affresco del XV secolo che riprende i modelli della scuola degli Zavattari. 
Tra gli affreschi più antichi si può ammirare anche la Madonna Addolorata, posta sopra la porta laterale della parete destra. 
Degni di nota il Crocifisso ligneo della prima cappella a sinistra, le tele dedicate ai Santi appartenenti all’Ordine dei Serviti e gli arredi liturgici.
Durante la Settimana della cultura di quest’anno abbiamo persino avuto in prestito per l’esposizione il vecchio meccanismo dell’orologio del campanile, restaurato e custodito dal sig. Riccardo Rampoldi, che ringraziamo tantissimo.

Meccanismo dell'orologio del campanile della Chiesa dei Servi

In occasione dell’anniversario dei 250 anni dalla Benedizione solenne della Chiesa di Santa Maria dei Servi, noi ragazzi della Scuola secondaria di I grado del Centro Scolastico Giovanni Paolo II siamo andati alla scoperta della Chiesa, attraverso una visita guidata interattiva e attraverso la sperimentazione delle tecniche artistiche dell’affresco.
Domenica 6 maggio, racconteremo le storie, i personaggi e le opere d’arte incontrati e analizzati durante l’esplorazione della Chiesa ai genitori e alla cittadinanza, diventando così guide turistiche per un giorno. Vi aspettiamo dalle ore 15 alle ore 17!!!

Matteo Sfondrini
(classe 1°A Secondaria di I grado)

Commenti

Post popolari in questo blog

IL QUIZ DEI PROMESSI SPOSI

PROMESSI SPOSI : tutti ne parlano ...volete sapere di cosa si tratta? Bene, noi abbiamo la risposta per voi ! Questo breve, semplice ma molto istruttivo test può aiutarvi a sapere le informazioni basilari di questo romanzo. Partiamo con la prima info: innanzitutto bisogna sapere che questo romanzo è stato scritto da Alessandro Manzoni (1785-1873) nel 1827. Ora tocca a voi! Compilate questo QUIZ che abbiamo preparato. Mettetevi alla prova e vediamo quante risposte sapete! Ditelo anche ai vostri amici e vediamo chi ne sa di più! Luca Rossetti (3° Liceo) 

IL SALUTO DEI PRIMIGINI

Saluto dei bambini di 5 anni Inizia come un sabato qualunque e poi si rivela una giornata i cui eventi ti rimangono impressi nel profondo del tuo animo. Sabato 25 maggio 2019 alle ore 11:00 presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II si è svolto il saluto di fine anno dei bimbi dell’asilo, iniziato con  balli e  giochi, proseguito con il pranzo comunitario e terminato con le canzoni sul palco del teatro presente nella palestra della scuola. Sono stati tutti momenti emozionanti. Io stesso, intervenuto come Presidente del Consiglio d’Istituto e Presidente dell’Associazione Alunni ed Ex Alunni  prima del pranzo comunitario, ho avuto grande difficoltà data l’emozione che avevo dentro di me a parlare a tutti i genitori del grande lavoro svolto dalla maestra Mara e da tutto il corpo docenti. Ma ciò che ha reso speciale quella giornata è stato un momento particolare che ora mi accingo a condividere con tutti voi. Al termine delle canzoncine ho visto sfilare i remigini...

IL PRIMO PRANZO COMUNITARIO!!!

Durante il pranzo Presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II, sabato 24/02/2018, si è svolto il primo pranzo comunitario dei genitori ed alunni della classe prima elementare. I prossimi incontri in calendario saranno: 17/03/18 1^Secondaria di I° 24/03/18 Infanzia sez. Marmotte 07/04/18 4^a Liceo 21/04/18 5^a Primaria 28/04/18 3^a Liceo 26/05/18 5^a Primaria Il rettore Golfari ha salutato i genitori aprendo il pranzo con una preghiera. L’iniziativa è stata proposta dal presidente del consiglio d’istituto Savarese e messa in atto da tutto il consiglio d’istituto. Il signor Savarese alla domanda del perché di questi incontri ci ha risposto che il centro scolastico di indirizzo cattolico deve stimolare il rapporto “comunitario” in senso stretto tra genitori e tra alunni. Inoltre il sig Savarese essendo anche presidente dell’associazione alunni ed ex alunni Giovanni Paolo II Work in Progress ci ha anticipato che ci sono in progresso altre idee ed iniziative previ...