Passa ai contenuti principali

L’adolescenza

 Ritengo che l’adolescenza sia uno dei periodi più difficili della vita. In questa fase della vita noi giovani dobbiamo affrontare molti problemi e molte responsabilità

L’adolescenza
Capita spesso che noi adolescenti non riusciamo ad affrontare con successo le preoccupazioni. In noi nascono situazioni di disagio che non riusciamo sempre ad esprimere; certe volte i nostri genitori, distratti dal lavoro o da altre preoccupazioni, non colgono i messaggi di noi figli e quindi non riescono ad aiutarci. A volte cerchiamo aiuto nei coetanei, ma non sempre troviamo chi riesce a capire il nostro disagio interiore. Può accadere anche che l’amico più caro ci tradisca e questo può causare forti depressioni da cui è difficile uscire senza l’aiuto di qualcun altro che spesso viene respinto per paura di subire un’altra delusione

Altre difficoltà dell’adolescenza dipendono dalla difficile accettazione del proprio fisico: spesso il nostro corpo cresce non proprio come vorremmo. 

Anche l’ambito scolastico può diventare fonte di insoddisfazione; a volte capita che il disinteresse per alcune materie porta noi adolescenti a risultati insoddisfacenti. 

I giovani di oggi vengono anche accusati di essere privi di ideali; penso che questo sia vero solo in parte e solo per alcuni giovani, soprattutto quelli che non “lottano” per ottenere quello che vogliono, ma che ottengono ogni cosa con pochi sforzi. Questo porta a renderli superficiali e scettici sui grandi valori. 



Angelica Ferrari (2° Liceo)

Commenti

Post popolari in questo blog

IL QUIZ DEI PROMESSI SPOSI

PROMESSI SPOSI : tutti ne parlano ...volete sapere di cosa si tratta? Bene, noi abbiamo la risposta per voi ! Questo breve, semplice ma molto istruttivo test può aiutarvi a sapere le informazioni basilari di questo romanzo. Partiamo con la prima info: innanzitutto bisogna sapere che questo romanzo è stato scritto da Alessandro Manzoni (1785-1873) nel 1827. Ora tocca a voi! Compilate questo QUIZ che abbiamo preparato. Mettetevi alla prova e vediamo quante risposte sapete! Ditelo anche ai vostri amici e vediamo chi ne sa di più! Luca Rossetti (3° Liceo) 

IL SALUTO DEI PRIMIGINI

Saluto dei bambini di 5 anni Inizia come un sabato qualunque e poi si rivela una giornata i cui eventi ti rimangono impressi nel profondo del tuo animo. Sabato 25 maggio 2019 alle ore 11:00 presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II si è svolto il saluto di fine anno dei bimbi dell’asilo, iniziato con  balli e  giochi, proseguito con il pranzo comunitario e terminato con le canzoni sul palco del teatro presente nella palestra della scuola. Sono stati tutti momenti emozionanti. Io stesso, intervenuto come Presidente del Consiglio d’Istituto e Presidente dell’Associazione Alunni ed Ex Alunni  prima del pranzo comunitario, ho avuto grande difficoltà data l’emozione che avevo dentro di me a parlare a tutti i genitori del grande lavoro svolto dalla maestra Mara e da tutto il corpo docenti. Ma ciò che ha reso speciale quella giornata è stato un momento particolare che ora mi accingo a condividere con tutti voi. Al termine delle canzoncine ho visto sfilare i remigini...

"Santiago no es el final del Camino, sino el principio" ~ (Paulo Coelho)

"Santiago non è la fine del Cammino, bensì il principio."  (Paulo Coelho) Be', potremmo dire lo stesso anche noi. Dopotutto, è veramente così. La prima breve tappa è stata Porto, in Portogallo. Da lì abbiamo proseguito per Astorga, dove abbiamo iniziato il nostro tragitto. In seguito siamo passati per Ponferrada, Villafranca, Lugo, Santiago de Compostela e anche Finisterre (una volta ritenuto il punto in cui finiva il mondo), dove termina definitivamente il "Camino".  Certo, non l'abbiamo vissuto fisicamente come dei veri pellegrini, piuttosto ci siamo immersi spiritualmente nel viaggio, sia come credenti sia come pellegrini. In ogni caso non è stato difficile accorgerci della sacralità di questo cammino: la devozione che si respira, anche in un breve pezzo di tragitto, è imprescindibile dall'ambiente circostante. Gli uomini e le donne che intraprendono questo lungo percorso lo fanno per ragioni spirituali, religiose o semplicemente per...