Passa ai contenuti principali

“Jobs”: un grande visionario!

Steve Jobs
Ed eccoci qua, in questa nuova recensione! Oggi, per voi, cari lettori, mi permetto di recensire questo fantastico film. Un film che non si può paragonare a un cinepanettone. È un film storico, serio e importante. Vi chiederete, cari amici lettori, di cosa parla questa pellicola; questo movie parla di colui che ha inventato i vostri cellulari che usate per scopi di intrattenimento, business ma anche semplicemente telefonare (anche se è solo lo 0,1 % delle cose che i vostri telefonini possono fare), stiamo parlando di lui: il signor Steve Jobs. Un visionario, un vero innovatore che ha saputo guardare al futuro con criticità e intelligenza. Questo film racconta infatti tutta la sua avventura, partita in un comune garage con pezzi di computer sparsi qua e là, e arrivata fino alla grande azienda che conosciamo tutti oggi: la Apple Computer, l’azienda che ha introdotto un nuovo modo di pensare i pc esattamente come li conosciamo oggi, esempio da cui molte altre multinazionali hanno preso spunto. Il nostro Steve in questo bellissimo film ci racconta tutta la sua vita: a partire dall’università dove si sente un animale in gabbia, un folle incompreso che vuole veramente cambiare il mondo.
E oggi noi possiamo dire che l’ha fatto!! Davanti a tutte le difficoltà, a tutte le persone che l’hanno abbandonato, a tutti quelli che non credevano in lui, Steve ha saputo essere superiore e determinato anche quando si è visto licenziare dalla sua stessa azienda.
No, Steve non si è sentito sconfitto, anzi, si è sentito sfidato e quindi, dopo un po’ di tempo, è riuscito a tornare alla Apple, introducendo così i “melafonini” e il fantastico iMac.
Questo film fa riflettere, fa capire che per la persona visionaria e innovativa non sempre le strade sono aperte, ma senz’altro con molto impegno e ingegno, si può arrivare dove nessuno è mai arrivato. Solo perché qualcuno non crede in noi, o per qualcuno non siamo abbastanza, non vuol dire che siamo condannati, anzi, questo film, di cui consiglio la visione, insegna che si può riuscire a ottenere quello che desideriamo se usiamo la testa e ci impegniamo nella nostra “immaginazione” (come diceva Steve) e nel nostro obiettivo. Per concludere questa mia recensione vi scrivo il discorso che per me è musica per le orecchie:
"Questo è per i folli, per gli anticonformisti, per i ribelli, per i piantagrane, per i quattrocchi. A tutti coloro che vedono le cose in maniera differente. A tutti coloro che non amano le regole, a coloro che non rispettano lo status quo, potete citarli, essere in disaccordo con loro, glorificarli o denigrarli, ma l'unica cosa che non potete mai fare è ignorarli. Perché loro cambieranno le cose, fanno progredire l'umanità. E mentre qualcuno potrebbe definirli folli, noi ne vediamo la genialità. Perché coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambieranno davvero"


Vi sentite carichi? Scrivetemelo nei commenti!
Lorenzo Elastici (3° Liceo)

Commenti

  1. Wow Lori!
    In effetti questo è più di un film.
    Good job(s)! -w-

    RispondiElimina
  2. Grazie per questa bella recensione! :) Questa sera quasi quasi lo riguardo!!!

    RispondiElimina
  3. Grazie Lori per questa bellissima recensione!!! Sono proprio curiosa di vedere questo film.

    RispondiElimina
  4. Concordo pienamente su questo film, è bellissimo!!!!

    RispondiElimina
  5. Complimenti Lorenzo,
    hai scritto un articolo veramente interessante.
    Sono rimasto molto incuriosito e appena avrò possibilità vedrò il film che hai recensito.
    Bravo .... continua così !!!
    Presidente del consiglio d’istituto.
    Savarese Renato

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL QUIZ DEI PROMESSI SPOSI

PROMESSI SPOSI : tutti ne parlano ...volete sapere di cosa si tratta? Bene, noi abbiamo la risposta per voi ! Questo breve, semplice ma molto istruttivo test può aiutarvi a sapere le informazioni basilari di questo romanzo. Partiamo con la prima info: innanzitutto bisogna sapere che questo romanzo è stato scritto da Alessandro Manzoni (1785-1873) nel 1827. Ora tocca a voi! Compilate questo QUIZ che abbiamo preparato. Mettetevi alla prova e vediamo quante risposte sapete! Ditelo anche ai vostri amici e vediamo chi ne sa di più! Luca Rossetti (3° Liceo) 

IL SALUTO DEI PRIMIGINI

Saluto dei bambini di 5 anni Inizia come un sabato qualunque e poi si rivela una giornata i cui eventi ti rimangono impressi nel profondo del tuo animo. Sabato 25 maggio 2019 alle ore 11:00 presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II si è svolto il saluto di fine anno dei bimbi dell’asilo, iniziato con  balli e  giochi, proseguito con il pranzo comunitario e terminato con le canzoni sul palco del teatro presente nella palestra della scuola. Sono stati tutti momenti emozionanti. Io stesso, intervenuto come Presidente del Consiglio d’Istituto e Presidente dell’Associazione Alunni ed Ex Alunni  prima del pranzo comunitario, ho avuto grande difficoltà data l’emozione che avevo dentro di me a parlare a tutti i genitori del grande lavoro svolto dalla maestra Mara e da tutto il corpo docenti. Ma ciò che ha reso speciale quella giornata è stato un momento particolare che ora mi accingo a condividere con tutti voi. Al termine delle canzoncine ho visto sfilare i remigini...

IL PRIMO PRANZO COMUNITARIO!!!

Durante il pranzo Presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II, sabato 24/02/2018, si è svolto il primo pranzo comunitario dei genitori ed alunni della classe prima elementare. I prossimi incontri in calendario saranno: 17/03/18 1^Secondaria di I° 24/03/18 Infanzia sez. Marmotte 07/04/18 4^a Liceo 21/04/18 5^a Primaria 28/04/18 3^a Liceo 26/05/18 5^a Primaria Il rettore Golfari ha salutato i genitori aprendo il pranzo con una preghiera. L’iniziativa è stata proposta dal presidente del consiglio d’istituto Savarese e messa in atto da tutto il consiglio d’istituto. Il signor Savarese alla domanda del perché di questi incontri ci ha risposto che il centro scolastico di indirizzo cattolico deve stimolare il rapporto “comunitario” in senso stretto tra genitori e tra alunni. Inoltre il sig Savarese essendo anche presidente dell’associazione alunni ed ex alunni Giovanni Paolo II Work in Progress ci ha anticipato che ci sono in progresso altre idee ed iniziative previ...