Passa ai contenuti principali

Taglio e Cucito con il DNA

L'agricoltura avanzata si basa su tecnologie genetiche all'avanguardia e studia come modificare il genoma dei nostri cibi in maniera sempre più sofisticata. I nostri scienziati hanno una visione globale di ciò che stanno facendo?
La tecnica per creare gli OGM (Organismi Geneticamente Modificati) è superata da nuovi metodi che promettono precisione e risultati migliori, oltre che maggiore sicurezza. O perlomeno questo è ciò che affermano gli agronomi che si occupano di migliorare (un gene alla volta) le piante coltivate.
La tecnologia che vogliono usare è quella definita Crispr/Cas9, che, sottolineano i ricercatori, non utilizza geni estranei agli organismi da modificare ma apporta cambiamenti all'interno del patrimonio genetico della specie. La tecnica consiste nell'utilizzare un sistema batterico chiamato Crispr presente in circa la metà dei batteri e nel 90% degli archea, combinato con la proteina Cas9, formando un complesso in grado di esplorare qualsiasi Dna alla ricerca di particolari sequenze di nucleotidi e di aggiungere, rimuovere o modificare materiale genetico in determinati punti del genoma in maniera simile a ciò che avviene in natura con le mutazioni. Proprio per questo motivo l'approccio è detto di “editing del genoma” piuttosto che di “modificazione genetica degli organismi”.
Rassicurati da questo approccio più preciso, i funzionari del dipartimento dell’agricoltura Usa, come "test" hanno permesso che alcune specie, per adesso la soia, un fungo e il falso lino, possono essere progettate, modificate, coltivate e immesse sul mercato senza sottostare alla regolamentazione governativa.
I metodi precedenti per creare Ogm si basavano su tecnologie meno precise, con le quali era possibile, usando virus delle piante, inserire frammenti di Dna estraneo nelle piante coltivate, senza conoscere però con precisione dove questi geni sarebbero andati a collocarsi all’interno dei cromosomi, e questo non permetteva di avere piante uniformi e dal comportamento predefinito e costante.
Anche con questa tecnica imprecisa, però, i pareri sulla sicurezza alimentare degli organismi geneticamente modificati erano largamente positivi, almeno per quanto riguarda l'aspetto alimentare.
Con la Crispr i biologi molecolari vorrebbero creare piante caratterizzate da maggiore conservazione e con sapori migliori, oltre che con un’aumentata capacità di fare fronte alle pressioni ambientali. Sono allo studio fragole molto dolci, pomodori più saporiti e mais resistente alla siccità. Dall'agricoltura all'allevamento, ci sono anche progetti per creare mucche senza corna.
Un altro esempio dell’utilizzo di nuove tecnologie per conoscere e modificare le piante coltivate è riportato nello studio pubblicato su The plant cell: alcuni ricercatori hanno determinato qual è il gene che influenza la struttura del fiore del grano tenero (il frumento, Triticum aestivum), una specie importante per la nostra alimentazione.
Questo gene, chiamato TB1, cambia l’architettura dell’infiorescenza del grano: conoscerlo e modificarlo potrebbe aiutare ad aumentare la produttività del grano.
Passare dalla ricerca all’applicazione potrebbe non essere così semplice, però, perché molti caratteri delle piante (e del grano in particolare, che ha un genoma molto complesso) non sono determinati da singoli geni, ma dall’interazione fra molti di essi. La precisione del metodo "un gene alla volta" potrebbe non essere sufficiente, senza una visione globale del sistema genetico dei vegetali.

Fonti : http://www.plantcell.org/content/30/3/563

Andrea Bruni 4° Liceo

Commenti

  1. Complimenti Andrea! Davvero molto interessante! Grazie per aver condiviso con noi informazioni su un argomento tanto attuale!

    RispondiElimina
  2. Complimenti Andrea! Davvero molto interessante! Grazie per aver condiviso con noi informazioni su un argomento tanto attuale!

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

IL QUIZ DEI PROMESSI SPOSI

PROMESSI SPOSI : tutti ne parlano ...volete sapere di cosa si tratta? Bene, noi abbiamo la risposta per voi ! Questo breve, semplice ma molto istruttivo test può aiutarvi a sapere le informazioni basilari di questo romanzo. Partiamo con la prima info: innanzitutto bisogna sapere che questo romanzo è stato scritto da Alessandro Manzoni (1785-1873) nel 1827. Ora tocca a voi! Compilate questo QUIZ che abbiamo preparato. Mettetevi alla prova e vediamo quante risposte sapete! Ditelo anche ai vostri amici e vediamo chi ne sa di più! Luca Rossetti (3° Liceo) 

IL SALUTO DEI PRIMIGINI

Saluto dei bambini di 5 anni Inizia come un sabato qualunque e poi si rivela una giornata i cui eventi ti rimangono impressi nel profondo del tuo animo. Sabato 25 maggio 2019 alle ore 11:00 presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II si è svolto il saluto di fine anno dei bimbi dell’asilo, iniziato con  balli e  giochi, proseguito con il pranzo comunitario e terminato con le canzoni sul palco del teatro presente nella palestra della scuola. Sono stati tutti momenti emozionanti. Io stesso, intervenuto come Presidente del Consiglio d’Istituto e Presidente dell’Associazione Alunni ed Ex Alunni  prima del pranzo comunitario, ho avuto grande difficoltà data l’emozione che avevo dentro di me a parlare a tutti i genitori del grande lavoro svolto dalla maestra Mara e da tutto il corpo docenti. Ma ciò che ha reso speciale quella giornata è stato un momento particolare che ora mi accingo a condividere con tutti voi. Al termine delle canzoncine ho visto sfilare i remigini...

"Santiago no es el final del Camino, sino el principio" ~ (Paulo Coelho)

"Santiago non è la fine del Cammino, bensì il principio."  (Paulo Coelho) Be', potremmo dire lo stesso anche noi. Dopotutto, è veramente così. La prima breve tappa è stata Porto, in Portogallo. Da lì abbiamo proseguito per Astorga, dove abbiamo iniziato il nostro tragitto. In seguito siamo passati per Ponferrada, Villafranca, Lugo, Santiago de Compostela e anche Finisterre (una volta ritenuto il punto in cui finiva il mondo), dove termina definitivamente il "Camino".  Certo, non l'abbiamo vissuto fisicamente come dei veri pellegrini, piuttosto ci siamo immersi spiritualmente nel viaggio, sia come credenti sia come pellegrini. In ogni caso non è stato difficile accorgerci della sacralità di questo cammino: la devozione che si respira, anche in un breve pezzo di tragitto, è imprescindibile dall'ambiente circostante. Gli uomini e le donne che intraprendono questo lungo percorso lo fanno per ragioni spirituali, religiose o semplicemente per...