Passa ai contenuti principali

L’ARCHITETTURA + SOSTENIBILITA’ = BENESSERE

Mercoledì 15 Marzo, durante la Settimana della Cultura, abbiamo incontrato l’architetto Luca Donzelli, che ci ha esposto una nuova prospettiva di architettura ecosostenibile: la terra cruda.

Ci ha spiegato come questo materiale, fatto di paglia, terra e argilla, abbia molta potenzialità in ambito architettonico e viene utilizzato per la creazione di mattoni.

Come prima cosa, la paglia ha una funzione isolante, capace dunque di trattenere il calore.

Invece, la terra stabilizza la temperatura e l’umidità circostante.

Un altro tipo di architettura sostenibile che sfrutta le caratteristiche del terreno, è quella ipogea: una casa ricoperta da tutte le parti di terreno (tipo quella dei Teletubbies).

Alla fine dell’incontro abbiamo deciso di porre delle domande a Luca Donzelli per un ulteriore approfondimento in merito all’architettura sostenibile.


Ecco le risposte che lui ci ha fornito:

  1. Secondo lei, è utile modificare le nostre abitudini per la salvaguardia del pianeta?

Non solo è necessario ma direi che è obbligatorio modificare le nostre abitudini. A partire dalle piccole cose: ad esempio, usare in modo moderato ed oculato l'acqua e la corrente elettrica, anziché tenere un grado in più il termostato di casa tenerlo un grado in meno, al nostro corpo fa solo bene e si consuma sensibilmente meno gas. Altri suggerimenti sono l'attenzione agli sprechi alimentari, all'utilizzo di contenitori alimentari sostenibili e riciclabili al posto di quelle in plastica.

  1. Qual è il costo di questa nuova edilizia più sostenibile?

L'edilizia sostenibile è un insieme di scelte e soluzioni tecnologiche che devono essere intraprese prima di approcciarsi ad una nuovo intervento edilizio. La normativa attuale sta spingendo molto nella direzione della sostenibilità ambientale in campo edilizio nonostante i principi di ecosostenibilità siano conosciuti dagli anni '90. Per un edificio sostenibile (che non vuol dire ad impatto zero o "passivo") al giorno d'oggi oscilliamo tra i 1700-2000 €/mq. Per una casa passiva o NZEB (Near Zero Energy Building) parliamo di costi che oscillano tra i 2300-2500 €/mq.

  1. Qual è la differenza tra la casa passiva e la casa ipogea? Quale pensa che sia la più applicabili nelle nostre condizioni attuali?

 La casa ipogea indica una tipologia costruttiva (come posso essere le ville a schiera, le ville a cortina, gli edifici a corte, ecc). La "casa passiva" è un edificio che copre la maggior parte del suo fabbisogno di energia per riscaldamento e raffrescamento ambientale interno ricorrendo a dispositivi passivi (usando energie rinnovabili senza attingere dalla rete). Per cui una casa ipogea (tipologia edilizia) può essere realizzata con i principi della "casa passiva".

  1. Come mai si è interessato a questa tematica?

La curiosità sta alla base di tutto e va "applicata" sempre ed in ogni ambiente. In particolar modo nel mio settore (progettazione architettonica) è fondamentale avere una grande dose di curiosità. Pertanto, la mia fonte inesauribile di curiosità unita  all'adeguamento della normative nazionali ed europee verso un futuro più consapevole e più Green hanno contribuito ad approfondire sempre di più questi temi. Noi professionisti del settore dell'edilizia siamo le prime persone responsabili di questo cambiamento verso un futuro più sostenibile. Le normative aiutano molto, ma è la cultura che deve cambiare nella mentalità delle persone.


In conclusione, secondo noi questa esperienza ci ha dato la possibilità di conoscere dei rimedi più sostenibili a confronto delle normali tecniche di edilizia.

Mohamed Amera e Maraschi Matilde (3A Liceo)


Commenti

Post popolari in questo blog

IL QUIZ DEI PROMESSI SPOSI

PROMESSI SPOSI : tutti ne parlano ...volete sapere di cosa si tratta? Bene, noi abbiamo la risposta per voi ! Questo breve, semplice ma molto istruttivo test può aiutarvi a sapere le informazioni basilari di questo romanzo. Partiamo con la prima info: innanzitutto bisogna sapere che questo romanzo è stato scritto da Alessandro Manzoni (1785-1873) nel 1827. Ora tocca a voi! Compilate questo QUIZ che abbiamo preparato. Mettetevi alla prova e vediamo quante risposte sapete! Ditelo anche ai vostri amici e vediamo chi ne sa di più! Luca Rossetti (3° Liceo) 

IL SALUTO DEI PRIMIGINI

Saluto dei bambini di 5 anni Inizia come un sabato qualunque e poi si rivela una giornata i cui eventi ti rimangono impressi nel profondo del tuo animo. Sabato 25 maggio 2019 alle ore 11:00 presso il Centro Scolastico Giovanni Paolo II si è svolto il saluto di fine anno dei bimbi dell’asilo, iniziato con  balli e  giochi, proseguito con il pranzo comunitario e terminato con le canzoni sul palco del teatro presente nella palestra della scuola. Sono stati tutti momenti emozionanti. Io stesso, intervenuto come Presidente del Consiglio d’Istituto e Presidente dell’Associazione Alunni ed Ex Alunni  prima del pranzo comunitario, ho avuto grande difficoltà data l’emozione che avevo dentro di me a parlare a tutti i genitori del grande lavoro svolto dalla maestra Mara e da tutto il corpo docenti. Ma ciò che ha reso speciale quella giornata è stato un momento particolare che ora mi accingo a condividere con tutti voi. Al termine delle canzoncine ho visto sfilare i remigini...

"Santiago no es el final del Camino, sino el principio" ~ (Paulo Coelho)

"Santiago non è la fine del Cammino, bensì il principio."  (Paulo Coelho) Be', potremmo dire lo stesso anche noi. Dopotutto, è veramente così. La prima breve tappa è stata Porto, in Portogallo. Da lì abbiamo proseguito per Astorga, dove abbiamo iniziato il nostro tragitto. In seguito siamo passati per Ponferrada, Villafranca, Lugo, Santiago de Compostela e anche Finisterre (una volta ritenuto il punto in cui finiva il mondo), dove termina definitivamente il "Camino".  Certo, non l'abbiamo vissuto fisicamente come dei veri pellegrini, piuttosto ci siamo immersi spiritualmente nel viaggio, sia come credenti sia come pellegrini. In ogni caso non è stato difficile accorgerci della sacralità di questo cammino: la devozione che si respira, anche in un breve pezzo di tragitto, è imprescindibile dall'ambiente circostante. Gli uomini e le donne che intraprendono questo lungo percorso lo fanno per ragioni spirituali, religiose o semplicemente per...